La chiesa di Santa Maria di Pollicino

La curtis, identificabile con l’attuale cascina Rinalda, era uno dei possedimenti donati da Adalberto d’Ivrea ai monaci di Novalesa.

Subì un nuovo restauro radicale nel 1897 e un ultimo nel 1958, quando fu rifatto il soffitto a capriate, il selciato esterno e l’altare.
Al centro dell’abside è collocata la statua lignea della madonna, seduta con il bambino in braccio, opera di un anonimo scultore del ‘400.
Al centro dell’abside è collocata la statua lignea della madonna, seduta con il bambino in braccio, opera di un anonimo scultore del ‘400.
Attualmente la chiesa è di proprietà della famiglia Tagliabue, visitabile su richiesta.